Il gemellaggio di San Giorgio Monferrato con Saint Julien en Bretagne

Alla cerimonia presenti le più importanti autorità della provincia e dei comuni limitrofi

SAN GIORGIO MONFERRATO

Si è concluso l'altro ieri il gemellaggio di San Giorgio Monferrato con Saint Julien en Bretagne. La cerimonia ufficiale di scambio doni, nell'ambito del gemellaggio internazionale fra le due cittadine, si è svolta nei giorni scorsi. Presenti le più importanti autorità della provincia e dei comuni limitrofi Andrea Mora (Sindaco di San Giorgio Lomellina),Maurizio Deevasis (Sindaco di Cella Monte),Cesare Chiesa (Sindaco di Rosignano Monferrat),Stefano Zoccola (consigliere provinciale in rappresentanza della provincia Alessandria),Gael Le Noane (Sindaco di Saint-Julien),Teresa Zaccone (ex sindaco di San Giorgio) e Gianmanuele Grossi (Sindaco di Olivola) oltre ad una delegazione del Comitato per i Gemellaggi di Loano.

"Il Gemellaggio con Saint Julien - ha spiegato il sindaco di San Giorgio, Pietro Dallera - è giunto al 23esimo anno di vita. Dopo la pausa causata dal Covid finalmente ci siamo ritrovati. Gli amici bretoni sono arrivati venerdi e sono ripartiti questa mattina. La delegazione dei gemelli francesi era guidata dal nuovo Sindaco della cittadina di Sain Julien, Monsieur Gaël Le Noane. Nel corso dei cinque giorni abbiamo svolto numerose visite ed incontri per far conoscere ai nostri gemelli la bellezza del Monferrato".

Al pranzo ufficiale, che si è svolto il terzo giorno, ha preso parte anche la cittadinanza di San Giorgio: si è tenuto presso la Pro Loco, proprio in occasione della festa dell’anziano. In mattinata tutti hanno partecipato alla Santa Messa che è stata celebrata dal parroco Don Oscar Comba anche per ricordare le persone decedute sia a Saint-Julien che a San Giorgio negli ultimi tre anni. In mattinata è avvenuta anche la premiazione di tutte le persone benemerite che hanno consentito la realizzazione del gemellaggio e di tutti i dipendenti comunali che molto hanno creduto in questo progetto di fraternità ed amicizia intrenazionale. Questo l'elenco dei premiati: Andrea Del Ponte, Claudio Coppo, Massimo Busca, Enrico Massa, Giada Cipriotti, Gianna Battezzati, Giuseppe Marchisio, Loredana Roberto, Massimo Lavagno, Stefania Rosa, Daniel Oger, Enrico Scarola, Ghislaine Lazzarini, Gianni Rabaglino, Giuseppe Deandrea, Jean-Bernard Saintilan, Maurizio Paduano e Pira Godino.

Fra le tante visite che sono state fatte le più gradite sono state quella a Vercelli per visitare il Duomo ed uno dei musei più interessanti del Piemonte: il Museo Francesco Borgogna; la visita al Lago di Viverone con navigazione per la visita alla zona faunistica ed alla riserva naturale; la visita al magnifico Castello di San Giorgio con evento e ballo in costume d'epoca; al Museo Civico, al Palazzo Comunale ed al Duomo di Casale.

“Questi giorni insieme con gli amici francesi – conclude Dallera – hanno rappresentatoo una ideale occasione di incontro e condivisione fra le due comunità. Abbiamo visitato cantine, musei, castelli, agriturismi e luoghi incantevoli per far conoscere agli ospiti francesi le attrattive maggiori del nostro magnifico territorio. Con grande soddisfazione ho constatato infine che tutti i cittadini di San Giorgio hanno parteciapto con gioia ed entusiasmo alle iniziative".

Il sindaco di San Giorgio Monferrato, Pietro Dallera, Cavaliere della Repubblica Italiana, è un ex insegnante,  dirigente scolastico e formatore, ha avuto numerosi ed importanti riconoscimenti anche a livello internazionale per tutte le sue iniziative volte a realizzare l’amicizia fra i popoli.  

Ricerca in corso...