CLOSE X

'Prendersi cura dei giovani': don Armando Matteo ai Cantieri Speranza

Giovedì sera, alle 21, nel salone 'Carlo Cavalla', uno dei massimi esperti italiani di pastorale giovanile

CASALE MONFERRATO

Nell’anno della Misericordia – ha detto Ernesto Olivero del Sermig – una importantissima “ottava opera di misericordia” è il “prendersi cura dei giovani”. Di quei ragazzi e quei giovani-adulti che, sia nella sfera spirituale che in quella materiale, rischiano di non aver modelli autentici e mediazione davvero efficaci per entrare a far parte in pieno titolo della società e della Chiesa.

Per parlare di pastorale giovanile a pochi giorni dalla festa di Don Bosco e di una nuova cultura dell’inclusione per una Chiesa “luogo dei giovani” che dia loro visibilità e risposta alla grande inquietudine del loro cuore, sarà a Casale giovedì 28 gennaio alle 21 nel salone 'Carlo Cavalla', Don Armando Matteo, uno dei massimi esperti italiani di pastorale giovanile.

Il professor Armando Matteo è stato per tanti anni assistente ecclesiastico della FUCI e sono moltissimi i suoi libri dedicati all’argomento. Di recente è uscito poi un manuale “Il cammino del giovane “ in cui il sacerdote sembra prendere per mano un ragazzo od una ragazza guidandoli al “mestiere di vivere”.

Don Armando Matteo è nato a Catanzaro nel 1970. Ha studiato filosofia e teologia ed insegna alla Pontificia Università Urbaniana a Roma.

Sono tantissime le frasi di Don Armando portatrici di una grande efficacia comunicativa circa la questione del rapporto tra i giovani e la Chiesa: “I genitori hanno continuato a chiedere ai loro figli i sacramenti della fede, ma senza fede nei sacramenti, hanno portato i figli in Chiesa, ma non la Chiesa ai loro figli, hanno firmato l’ora di religione, ma hanno ridotto la religione ad una questione di ora. In sostanza non hanno più dato spazio alla cura della fede dei figli”

Ad interloquire con lui in un’ “intervista aperta” Don Gabriele Paganini della Pastorale giovanile e Don Samuele Battistella responsabile della Pastorale scolastica della Diocesi.

Biografia

Don Armando Matteo è nato a Catanzaro nel 1970, ha studiato filosofia e teologia; insegna teologia presso la Pontificia università urbaniana di Roma. È stato assistente ecclesiastico nazionale della Fuci (Federazione universitaria cattolica italiana) dal 2005 al 2011; dal gennaio 2012 è assistente nazionale dell’Aimc (Associazione italiana maestri cattolici).

Ha studiato e analizzato, con disincantata passione, la società contemporanea e il suo rapporto con la fede. All’universo giovanile ha dedicato il volume La prima generazione incredula. Il difficile rapporto tra i giovani e la fede, Rubbettino 2010.

Sulle donne (in particolare tra i 20 e i 40 anni) e l’universo della fede, ha pubblicato La fuga delle quarantenni. Il difficile rapporto delle donne con la Chiesa, Rubbettino 2012. L’ultimo suo libro, rivolto ancora una volta ai giovani, è Il cammino del giovane, Qiqajon 2012.

Redazione On Line
Ricerca in corso...