CLOSE X

"Contemporanea Monferrato": un festival che unisce l'arte musicale e la bellezza naturale del territorio

L’evento è organizzato dall’associazione “Innesti di Cultura” con il supporto di “AmbientArti in Europa e nel Mondo" e si svolgerà a Rosignano il 21 e 22 settembre

ROSIGNANO MONFERRATO

Nella sala consiliare di Rosignano Monferrato, sabato 4 maggio 2024 ha avuto luogo lacConferenza stampa di presentazione di “Contemporanea Monferrato”. Il festival che celebra la creatività musicale contemporanea ritorna per la sua terza edizione il 21 e 22 settembre 2024 in una nuova versione, promettendo un connubio unico tra arte musicale contemporanea e la bellezza naturale del Monferrato.

Il fulcro dell’evento è l’integrazione della musica d’arte con le passeggiate nel territorio, offrendo al pubblico un’esperienza unica che unisce la sensibilità artistica alla bellezza paesaggistica del Monferrato. Le “Passeggiate Musicali nel Monferrato” permetteranno ai partecipanti di immergersi nell’atmosfera unica dei vigneti e dei Borghi circostanti, mentre godono di performance musicali di alto livello e totalmente sito-specifiche ( la cosiddetta: “The site-specific music”)

L’ospite principale di questa edizione sarà il Voxnova Italia, uno dei più importanti ensemble vocali specializzati nella musica del XX e XXI direttodal celebre basso-baritono Nicholas Isherwood.

Il compositore in residence sarà lo statunitenseGene Coleman, noto per la sua ricerca sul rapporto tra musica e neuroscienze.

A giugno prenderà il via un concorso internazionale di composizione Cinque saranno le composizioni scelte e Colemann ne elaborerà un’ulteriore lui stesso. La scelta delle Composizioni sarà effettuata da Coleman in sinergia con Vox Nova Italia che le eseguirà I Compositori selezionati attraverso il bando soggiorneranno in precedenza nei luoghi prescelti tra Rosignano e Cella Monte.

L’evento è organizzato dall’associazione “Innesti di Cultura”, presieduta dal cantante e compositore alessandrino Victor Andrini e gode del supporto, per quanto riguarda la promozione del Territorio e la continuità tra Tradizione e ricerca di un Futuro consapevole e rispettoso dell’Ambiente monferrino, da parte dell’Associazione “AmbientArti in Europa e nel Mondo, presieduto da Angela Tudisco e che ha trovato adesione e supporto nei Comuni di Rosignano e Cella Monte.

Per l’edizione 2024 del Festival “Contemporanea Monferrato” l’Associazione Innesti di Cultura ha ottenuto il contributo fondamentale della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e dell’Istitute for Music and Neuroaesthetics di Bellano.

Ricerca in corso...