"Verso il futuro su rotaie, i trasporti nel Monferrato: a che punto siamo"

Sabato 4 maggio, alle 10, presso il circolo L'Aurora (salone Mutuo Soccorso - viale Beretta 1) convegno organizzato da Legambiente e Casale Riparte

CASALE MONFERRATO

Legambiente Circolo Verdeblu di Casale e Comitato Casale Riparte rilanciano il grande tema dei trasporti legato slla sostenibilità. È proprio il circolo di Legambiente a spiegare il senso dell'iniziativa di sabato 4 maggio, alle 10, presso il circolo L'Aurora (salone Mutuo Soccorso - viale Beretta 1 - Giardini della stazione): un convegno per una mobilità integrata ferro / gomma dal titolo "Verso il futuro su rotaie - I trasporti nel Monferrato: a che punto siamo".

"La mobilità sostenibile - si legge in una nota diffusa da Legambiente - non è un'idea utopistica, è una scelta opportuna e necessaria che si può realizzare. Lo diciamo da anni: bisogna ripristinare le linee ferroviarie sospese, occorre ricostruire la rete dei trasporti su ferro, e bisogna lavorare per la realizzazione di un sistema regionale di trasporti che sia realmente interconnesso".

"Se vogliamo liberare le nostre città dallo smog e dagli effetti della crisi climatica occorre favorire gli spostamenti con i mezzi pubblici, con la bici e a piedi. L'Italia si conferma la nazione più legata all'utilizzo dell'auto. Abbiamo il parco auto tra i più grandi d'Europa: 666 auto ogni mille abitanti, il 30% in più rispetto alla media di Francia, Germania e Spagna".

"Pesa su questa scelta, come afferma "Pendolaria", il rapporto annuale di Legambiente sul trasporto su ferro, la mancanza di interconnessioni tra le varie linee di trasporto di massa, di TPL (Trasporto pubblico locale) e di mobilità dolce, di integrazione delle stazioni con il tessuto urbano pedonabile e ciclabile".

"Questi motivi ci spingono, insieme all'associazione "Casale riparte", a chiedere che venga rispettato il protocollo firmato nel 2018 da amministrazioni, associazioni e cittadini che prevedeva il ripristino delle linee Casale-Mortara e Casale-Vercelli. La Casale-Mortara è ripartita, ma va fatta vivere. Non è mai partita invece la Casale-Vercelli nonostante l'impegno per l'elettrificazione della linea. Chiediamo anche che venga ripristinata la Casale-Asti".

"Quello per la mobilità sostenibile è un impegno che ci assumiamo a livello locale e regionale. La nostra non deve essere una battaglia isolata ma deve essere condotta con le altre realtà regionali proprio per uscire dall'"isolamento"; la partecipazione all'incontro della presidente di Legambiente Piemonte e Valle d'Aosta Alice De Marco è un segnale molto importante di questo nostro impegno. Sarà altrettanto importante focalizzare l'attenzione sull'importanza dei trasporti per le scuole del territorio, per questo gli organizzatori e le organizzatrici dell'evento invitano tutta la cittadinanza a partecipare all'iniziativa, segnalando anche i disagi e le criticità vissuti".

"L'incontro si propone dunque di fare chiarezza sulla situazione dei trasporti nel Monferrato e gli interventi di Angelo Marinoni, ingegnere tecnico dei trasporti, di Fulvio Bellora, presidente C.o.m.i.s., e di Vittoria Garrone, studentessa universitaria e pendolare casalese, completano da più punti di vista il quadro ed offriranno le chiavi di lettura giuste per intervenire subito e, finalmente, ri-partire..."

Ricerca in corso...