CLOSE X

Tutto pronto per Golosaria Monferrato 2024

La 18ma edizione della rassegna è in programma sabato 11 e domenica 12 maggio, con 33 paesi e location tra le province di Alessandria e Asti. A Casale il centro dell'evento è al Castello

CASALE MONFERRATO

La 18ma edizione della rassegna è in programma sabato 11 e domenica 12 maggio, con 33 paesi e location tra le province di Alessandria e Asti, che partecipano al palinsesto ufficiale. In tutto 15 banchi d'assaggio più 30 produttori di vino e 50 del food nel castello di Casale Monferrato, 26 mostre, 6 merende e 10 pranzi pubblici, 10 convegni e presentazioni libri, 12 passeggiate per circa 102 km. Sono i numeri della rassegna che si evincono dai programmi, paese per paese, pubblicati sul sito www.golosaria.it visitato da migliaia di persone che si stanno preparando a raggiungere il Monferrato. "Un Territorio, un Vigneto nel cuore dell'Europa" è il titolo di questa rassegna tanto attesa, che Paolo Massobrio, patron di Golosaria, insieme a Marco Gatti ha scelto per legare l'evento al riconoscimento di Gran Monferrato e Alto Piemonte a Città europea del vino.

Domenica a Vignale Monferrato, andrà in scena il Grignolino e i vini del Monferrato Casalese, mentre quelli in capo al Consorzio del Barbera d'Asti saranno a Casale, nell'ambito di Barbera&Champagne. E sempre a Vignale, per il 15^ anno consecutivo, verranno proclamati l'Amico e l'Amica del Grignolino 2024, ovvero il presidente di Ais Piemonte Mauro Carosso e la giornalista della Stampa Lara Loreti. Alle 18 di domenica, come tradizione, la conclusione sarà a Grazzano Badoglio, nel chiostro del monastero del 961 dove riposa Aleramo, il fondatore del Monferrato, con i vini del territorio e la zuppa dell'abate.

Ricerca in corso...