CLOSE X

"2024 Martinotti: 100 anni di spumante"

Venerdì 10 maggio, alle 16.30, all'Accademia Filarmonica, con spettacolo teatrale e convegno. Sarà illustrata la proposta di un Istituto nazionale degli spumanti italiani Doc “Metodo Martinotti"

CASALE MONFERRATO

E' stato presentato lunedì a Montecitorio dal presidente del Comitato Casale Monferrato Capitale della Doc Andrea Desana, dal parlamentare Enzo Amich e del patron di Golosaria Paolo Massobrio il progetto "2024 Martinotti 100 anni di Spumante" e in particolare è stato presentato l'evento del prossimo venerdì 10 maggio all'Accademia Filarmonica, con inizio alle 16.30, con lo spettacolo teatrale e musicale con Giorgio Milani su Federico Martinotti e Ottavio Ottavi nella versione del musicista Massimiliano Limonetti cui seguirà il convegno nazionale con i Consorzi di tutela dell'Asti Spumante, del Lambrusco e dei Prosecchi Doc e Docg di Valdobbiadene con la proposta di costituzione dell'istituto Nazionale degli Spumanti Italiani di Qualità Metodo Italiano Martinotti.

Nel corso dell'evento sarà inoltre illustrata la proposta del Comitato Casale Monferrato capitale della DOC di costituzione di un Istituto Nazionale degli Spumanti Italiani Doc “Metodo Italiano Martinotti”.

Questa proposta, che potrebbe rappresentare un momento storico per la spumantistica italiana e per il nostro Monferrato viste le origine del suo inventore, è già stata presentata dal presidente del Comitato Andrea Desana alla attenzione del ministro Francesco Lollobrigida in visita a Casale lo scorso 19 aprile e nuovamente sottoposta alla attenzione dei responsabili dei maggiori consorzi di Tutela di vini  spumanti Doc Italiani presenti al convegno, con specifico riferimento al Consorzio dell’Asti Spumante, al Consorzio del Prosecco Doc, al Consorzio del Prosecco Docg di Valdobbiadene ed al Consorzio del Lambrusco Mantovano.

Venerdì 10 maggio sarà anche un momento storico anche per il particolarissimo spettacolo teatrale e musicale che alle 16,30 precederà il citato convegno ovvero l’intervista impossibile a Federico Martinotti a cura di Giorgio Milani che sarà abbinata alla interpretazione di singolari brani musicali di Ottavio Ottavi, grande enologo di fama mondiale ma anche importante musicista impersonato dal maestro Massimiliano Limonetti, che per la prima volta verranno rappresentati in pubblico tra cui l’Inno ai Krumiri.

Ricerca in corso...