Monferrato Classic Festival: a Cella Monte il duo composto da Lilia Yakushin e Carola Puppo

Il concerto è in programma per domenica 19 giugno, con inizio alle 17.30, presso la Chiesetta di Sant'Antonio

CELLA MONTE

Il suono incredibile del violoncello da secoli attira musicisti e pubblico di tutte le età.

Uno strumento magnifico, dal carattere “triste” e malinconico ma estremamente espressivo.

Sarà la giovane Carola Puppo che lo "abbraccerà" nel prossimo appuntamento del Monferrato Classic Festival a Cella Monte.

Accompagnata al pianoforte da Lilia Yakushin, i brani che potremo ascoltare sono le "Variazioni dal Flauto magico" di L.van Beethoven e la Sonata n. 2 op. 99 di J. Brahms.

Composte nel 1801, le Variazioni di Beethoven appaiono sin da subito di facile ascolto e sono attraversate dall'atteggiamento stilistico del compositore di Bonn.

I due strumenti, pianoforte e violoncello, dialogano con estrema ricchezza di condivisione e si appoggiano sulla meravigliosa bellezza compositiva in cui la timbrica e l'espressività si mostra quanto mai feconda. Beethoven dimostra la vibrante consapevolezza delle straordinarie possibilità di questa formazione. Si passerà poi ad ascoltare la Sonata n 2 del compositore amburghese J. Brahms, composta sulle rive del lago svizzero di Thun, dove il compositore era solito trascorrere le sue vacanze.

La Sonata mostra una dominante solennità e passionalità, non mancano comunque momenti pervasi da sentimenti musicali di estrema ed infantile serenità. Molto complessa dal punto di vista dell'equilibrio esecutivo e del rapporto tra le sonorità dei due strumenti.

Il pianoforte si muove spesso su una tessitura di densi tremoli che non devono sommergere la calda voce del violoncello. Emerge lo stile nobile brahmsiano che trasfigura la calda passionalità e le difficoltà tecniche contenute in queste sublimi pagine di repertorio cameristico.

Lilia Yakushin ha studiato pianoforte presso il conservatorio Niccolò Paganini di Genova. Ha vinto diversi premi e borse di studio in concorsi pianistici sia esterni che interni al conservatorio, tra cui: Città di Alessandria, Città di Massa, Cortemilia International Music Competition, Città di Piove di Sacco, Concorso Pianistico La Palma d'oro di San Benedetto del Tronto e New York Classical Music Society indette dal conservatorio Paganini.

Suona in duo con la violoncellista Carola Puppo, con cui si è esibita in occasioni rilevanti. Carola Puppo, si avvicina allo studio del violoncello all'età di 9 anni. Ha conseguito recentemente la laurea nei Corsi Accademici di II livello con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di Musica "N. Paganini". Vanta importanti riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali . Più volte scelta per rappresentare il suo Conservatorio, si è esibita presso i Musei Vaticani Suona un violoncello del Maestro liutaio Pio Montanari del 2012.

Il concerto si svolgerà domenica 19 giugno presso la Chiesetta di Sant'Antonio,con inizio alle 17.30

Ricerca in corso...