Secondo appuntamento domenica 23 aprile, alle 21, presso la Chiesa del Convento di Sant'Antonio a Casale Monferrato, per la a quarta edizione (prima parte) del Festival di musica sacra "Conflixere Mirando", sviluppatosi sotto l'egida del dipartimento di musica sacra dell'Orchestra Classica di Alessandria, con la direzione artistica di monsignor Pierangelo Pietracatella, sacerdote musicista, nominato recentemente da Papa Francesco prelato uditore della Rota Romana.
Il festival si propone di valorizzare il genere sacro attraverso una serie di concerti che si realizzano in suggestive location religiose del territorio provinciale.
Patrocinato anche dalla Diocesi di Casale Monferrato dal titolo "Ut inhabitem in domo Domini", il concerto sarà interamente dedicato alla musica organistica con Ivan Ronda protagonista e interprete. Tra i brani in programna la Toccata e fuga in re minore di J.S.Bach, le Sei variazioni su un tema originale di L. V. Beethoven (arrangiamento Ivan Ronda),la Marche militaire francaise di C.Saint - Saens (arrangiamento Ivan Ronda) e altri ancora.
Ha studiato al Conservatorio "G.Nicolini" di Piacenza pianoforte, organo clavicembalo, direzione di coro e d' orchestra, diplomandosi con il massimo dei voti. Riceve Honoris causa all' unanimità della commissione d'esame, un diploma di merito a seguito dell' esame di compimento superiore. Inoltre Master classes di organo con il grande virtuoso francese J. Guillou.
Numerose le registrazioni discografiche: opera omnia di W.A. Mozart per organo solo, l'integrale dei Concerti per organo e orchestra di G.F Haendel e registrazioni trasmesse da Rai international.
Svariate tournèe su prestigiosi organi sinfonici in Inghilterra (Cambridge, Londra, Birmingham),Germania, Francia e in America del sud sugli organi più prestigiosi delle cattedrali e basiliche di Buenos Aires e Montevideo.
Illustri compositori gli hanno composto e dedicato opere organistiche.
Il concerto a ingresso libero è in collaborazione con la rassegna "Orchestra in provincia e non solo!", Acp (Associazione cori piemontesi),il centro culturale Praecipianensis, ed è realizzato con il contributo della Regione Piemonte, della Fondazione CRT di Torino, della Fondazione Cassa di risparmio di Alessandria e del Rotary club Gavi- Libarna.