Le materie prime sono una delle merci di scambio più importanti sui mercati di tutto il mondo. Tuttavia, la loro quotazione può oscillare molto, a seconda di fattori solo parzialmente prevedibili. Vediamo allora cosa si intende esattamente per materie prime, quali sono le più importanti e quali fattori ne influenzano le quotazioni.
Cosa sono le materie prime
Con l'espressione 'materie prime', equivalente all'inglese 'commodities', si è soliti indicare tutti quei beni e materiali ricavati dallo sfruttamento di fonti naturali che costituiscono la base per un gran numero di processi produttivi di altri beni.
All'interno di questa categoria, è possibile effettuare una serie di differenziazioni. Ad esempio, è possibile distinguere tra materie prime rinnovabili e quelle non rinnovabili, come i combustibili fossili. In ogni caso, le materie prime costituiscono un insieme di beni molto importante per le attività economiche di ogni nazione e, pertanto, il loro scambio occupa una quota rilevante del commercio mondiale.
Quali sono le materie prime più importanti
Come ricorda anche l’Esma è possibile distinguere tra varie tipologie di materie prime, dall'importanza economica variabile. In primo luogo abbiamo le materie prime legate al settore dell'energia. Queste sono costituite essenzialmente dai cosiddetti combustibili fossili, come petrolio e gas naturale.
Un altro gruppo di materie prime è quello dei metalli industriali, tra cui ferro, nichel e rame, e dei metalli preziosi, come oro o platino. In un ultimo, è possibile individuare le materie prime agricole, costituite essenzialmente da cereali, fibre tessili e simili, e quelle derivanti dal settore dell'allevamento.
Quali fattori influenzano la quotazione delle materie prime
Com'è facile immaginare, sono molti i fattori che concorrono a determinare il prezzo delle materie prime sui mercati globali. Innanzitutto, è bene ricordare che, come nel caso di ogni bene messo sul mercato, il prezzo delle materie prime è soggetto alla legge della domanda e dell'offerta. Pertanto, più una determinata commodity è richiesta più il suo valore di mercato tenderà ad aumentare e viceversa. Di contro, tanto maggiore è la quantità di quella stessa materia prima offerta sul mercato, tanto più il suo prezzo tenderà a scendere. Tenuto a mente ciò, esistono molti elementi che possono influenzare l'equilibrio tra domanda e offerta nel caso delle materie prime.
Uno di questi riguarda le dinamiche geopolitiche. Alcune categorie di commodities, infatti, sono detenute da un numero ristretto di paesi e, pertanto, i rapporti politici tra questi ultimi e il resto del mondo possono incidere sull'offerta e sulla domanda globali delle materie prime in questione.
In secondo luogo, un fattore molto importante è costituito dall'innovazione tecnologica. L'avanzare della tecnologia, infatti, può rendere inutile l'impiego di un determinato materiale o combustibile ai fini di un certo processo produttivo che prima lo richiedeva necessariamente. È il caso, ad esempio, della crescente diffusione delle tecniche di produzione di energia da fonti rinnovabili, che col tempo potrebbe rendere inutili i combustibili fossili, facendone crollare la domanda e, di conseguenza, i prezzi.
Un ulteriore elemento che influenza il valore delle materie prime è l'occorrenza o meno di determinati fenomeni naturali più o meno imprevedibili. Ad esempio, un anno particolarmente torrido può rovinare i raccolti di grano in un'ampia regione del mondo. Ciò farebbe diminuire l'offerta globale di questo cereale, portando ad un aumento del suo valore.
Infine, un aspetto da non sottovalutare è costituito dai costi di trasporto e di conservazione. Infatti, più una materia prima necessita di essere trasportata e conservata a lungo prima di essere venduta, più il suo prezzo sarà alto.
Come restare aggiornati sull'andamento delle materie prime
Visti tutti questi fattori, è chiaro che il valore di una materia prima può oscillare notevolmente nel corso del tempo. Pertanto, è bene monitorare costantemente le quotazioni delle commodities a cui si è interessati, un'operazione resa estremamente semplice dall'impiego di Internet. Nel caso del nichel, ad esempio, è sufficiente controllare l'andamento di un grafico comodamente dal proprio smartphone.
Analogamente, è importante restare aggiornati su tutte quelle dinamiche, economico-finanziarie ma non solo, che contribuiscono a determinare il valore delle varie commodities. A tal fine, può essere d'aiuto mantenersi informati tramite alcuni siti Internet che trattano di queste tematiche, come MeteoFinanza.