Questa mattina, nella Giornata della Memoria, gli alunni delle classi terze della scuola Dante Alighieri si sono recati in visita alla Sinagoga della nostra città.
Accompagnati dalla guida, Dante Leoni, i ragazzi hanno potuto ammirare decorazioni ed architetture dell’edificio scoprendo così un pezzo importante della storia della nostra comunità ebraica. Un momento particolarmente toccante è stato quello dedicato alla riflessione sulla Shoah. La guida, che ha illustrato anche tradizioni ed usanze del popolo ebraico sottolineando l'importanza di preservare la memoria di un popolo che ha subito indicibili sofferenze, ha citato la celebre Hannah Arendt e la “banalità del male” che può colpire chiunque; una riflessione che ha suggerito ai ragazzi diverse considerazioni circa l'importanza della responsabilità, individuale e collettiva, di fronte al male.
Al termine della visita, gli studenti hanno partecipato alla deposizione di una corona d'alloro alla targa commemorativa posta in corrispondenza del cardine su cui poggiava il cancello del ghetto. Questo gesto simbolico, insieme agli interventi previsti, ha rappresentato un momento di raccoglimento e di rispetto per le vittime dell'Olocausto, ma anche un impegno a non dimenticare.
Il percorso di riflessione ha avuto inizio fin dalla scorsa settimana: i ragazzi hanno assistito alle letture, tratte da “Bei tempi!” - antologia di testi di nazisti impegnati nella Shoah – recitate da Giorgio Milani e commentate dal professor Mauro Bonelli.
L'iniziativa si è rivelata un'esperienza molto significativa per tutti i ragazzi e permetterà loro di comprendere meglio il valore della diversità e della tolleranza.