Si è conclusa per gli allievi della terza meccanica – meccatronica del 'Sobrero' il periodo di alternanza presso le concessionarie di diagnostica e manutenzione auto che, come ogni anno, li vede impegnati nel mese di dicembre.
Questa prima iniziativa rappresenta il primo passo verso la conoscenza sul campo del versatile possibile impiego del perito meccanico.
Il 'Sobrero' ringrazia le officine e concessionarie che ogni anno rinnovano l’alleanza formativa con la scuola: Mercandelli, Max Racing, Carrozzeria Moncalvese, Autocarrozzeria Montiglio, AUTOENNE, Della Casa, Supercar, OM di Caligaris, Tecno Diesel, Fontana srl, General auto, Autoofficina Elettra, Cossetta automobili, Carrozzeria Nuvolari, Biasi Dino & C, Autocarrozzeria DUEM, Pedron Auto, Cesare srl, Autoofficin Barbano, Tortonese & Bertelli, Autoriparazioni Infanti, Vicinetto e Sferrazza, Nuova Carrozzeria Ponzano, Cesare srl, Autocarrozzeria Moderna, Interauto srl, Max Racing, CM di Caligaris, Interauto spa, Autoriparazioni Speed, Grignolio & C, SOS CAR, Nuova Autotecnica, SC di Iurato e Lorenzetto, Emme & GI, G.O. Motori, Autocarrozzeria Zorzetto, MB3 auto, Carrozzeria Trinese, G.ERRE.
Dai microrganismi allo spazio è un passo
Giovedì 6 dicembre i ragazzi della 1° Liceo Internazionale e della 1° Liceo Scienze Applicate sezione A si sono recati a Milano accompagnati dalla professoressa Arecchi, dal professor Coppo e con la straordinaria partecipazione di Christy.
Una giornata all’insegna della scienza quella trascorsa dagli studenti che hanno visitato il Museo di Storia Naturale di Milano e il Planetario Ulrico Hoepli. Nel corso della visita guidata al Museo (che per la 1LI si è svolta in inglese) le classi hanno potuto osservare molteplici specie di animali tassodermizzati, di cui sono stati ricreati gli habitat naturali. I ragazzi si sono detti stupiti da alcune curiosità spiegate loro dalla guida: chi di voi sapeva che la pelle di un orso polare è nera, mentre soltanto la pelliccia è bianca?
Al planetario, invece, i ragazzi hanno potuto assistere allo spettacolo meraviglioso di un cielo mai visto: grazie al proiettore Zeiss Iv, infatti, hanno potuto ammirare come potrebbe essere un cielo stellato senza inquinamento luminoso e osservare il sorgere e il tramontare del sole, l’illusione ottica delle costellazioni e molti altri fenomeni astronomici.