Al Sobrero l'incontro formativo con il Rotary Club

Un appuntamento che si pone al servizio degli studenti per aiutarli ad orientarsi nel mondo lavorativo e universitario post diploma

CASALE MONFERRATO

Sabato scorso una rappresentanza delle classi quinte dell’Istituto Superiore Ascanio Sobrero, 5AC, 5AE, 5AI, 5BI, 5AM, 5BM, 5LG, 5LI, ha partecipato nell’aula magna all’annuale incontro formativo organizzato dall’associazione Rotary, che si pone al servizio degli studenti per aiutarli ad orientarsi nel mondo lavorativo e universitario post diploma.

Il Presidente del Rotary Club di Casale Monferrato ex dirigente Banco BPM Spa, Giovanni Ghione, ha guidato un nutrito gruppo di professionisti con qualifiche molto variegate: Arianna Ratibondi, Junior Planning Analyst- Loro Piana Spa, Angelica Albano, addetta sistemi di gestione- Zschimmer & Schwarz Italiana Spa, Laura Coppo, presidentessa Unione Industriali di Alessandria, direttore ufficio tecnico e Consigliere di Amministrazione- Nuova Eletrofer Spa, Carlo Broglia, Business integration manager - Zucchetti Hospitality e CEO Strooka Srl, Elisa Salvaneschi, System Engineer Advanced Technology Operations Avio Aero- GE Aerospace Company, Dario Scagliotti, Group Chief Information Officer - Essilor Luxottica Spa, Francesca Boverio, Medico Chirurgo specializzanda in Chirurgia Generale - Ospedale Maggiore Novara, UPO, Enrico Albano, Intermediario Assicurativo, libero professionista e Alessandro Boverio, Funzionario Tecnico, ufficio acquisti Eltek Spa.

In primis i relatori hanno presentato il proprio profilo professionale, a cui hanno abbinato un motto identificativo, poi la parola è passata al moderatore dell’incontro il pubblicitario Lorenzo Demagistris, account manager DDB Group Italy, il quale, mescolandosi tra i ragazzi, ha costantemente interagito con loro partendo dalle domande che avevano preparato per gli ospiti.

Ne è scaturito un confronto continuo tra giovani e adulti che per alcune ore ha stimolato la riflessione collettiva su alcuni temi di grande attualità: il ruolo dell’Intelligenza Artificiale e l’impatto sul mondo del lavoro, l’importanza di una laurea per determinati percorsi professionali, l’approccio da assumere durante un colloquio selettivo, senza dimenticare alcuni aspetti critici che ancora distinguono il mercato del lavoro in Italia, come il tema della parità di genere o i bassi salari dei giovani.

Una delle parole-chiave dell’incontro è stata softskills, infattii relatori hanno indicato come le abilità personali che coinvolgono l’intelligenza emotiva, la creatività e l’approccio relazionale con gli altri, facciano sempre più la differenza nel mercato del lavoro.

Anche il dirigente Riccardo Rota ha preso parte al dibattito, ricordando agli studenti l’importanza dell’impegno e del sacrificio fin dai banchi scolastici per costruire delle basi solide per qualunque tipo di percorso futuro.

Luca Arposio, 5A Meccanici, così ha commentato la mattinata: “É stato un incontro molto interessante e produttivo, soprattutto perché le persone che sono venute a presentarci il loro lavoro erano molto competenti e ci hanno spiegato, con esempi concreti, come procederà la strada del lavoro negli anni a venire. Inoltre, hanno trattato argomenti pertinenti la nostra attuale condizione di giovani e ci hanno fatto riflettere su quello che potrà essere il nostro futuro”.

Ricerca in corso...